Misuraemme - AR1 Carrello | Salvioni


Seleziona


Seleziona


Seleziona

Misuraemme
MisuraEmme è un’azienda che fonda le sue radici nella secolare tradizione artigianale della Brianza. Nel corso della sua lunga storia, iniziato nel lontano 1902 con la fondazione ad opera della famiglia Mascheroni, ha attraversato da protagonista le vicende del design italiano. Negli anni dell’industrializzazione si è importa come una delle punte di diamante del mondo dell’arredamento Made in Italy, grazie al suo stabilimento di oltre 35.000 mq a Mariano Comense che le ha garantito una forza produttiva con pochi pari. In anni più recenti il marchio si è distinto anche per una spiccata sensibilità ambientale, dotandosi di impianti di verniciatura ecologici.Scopri di più

Designed by

Alfred Roth

Alfred Roth
Alfred Roth (1903-1998) è stato un architetto svizzero, importante esponente del movimento della Neues Bauen. È discepolo e assistente di Le Corbusier, nel cui studio viene introdotto su segnalazione di Karl Moser, suo docente presso il Politecnico Federale ETH di Zurigo. Per conto del Maestro segue i cantieri di opere importanti come il Palazzo della Società delle Nazioni a Ginevra e le due abitazioni progettate in occasione della Weissenhof di Stoccarda nel 1927. I principi cardine del Modernismo di Le Corbusier lo accompagnano per tutta la vita, caratterizzando la sua intera opera architettonica futura. Altra figura che ha una grande influenza su di lui è il pittore Piet Mondrian, maestro del De Stijl da cui trae diverse suggestioni cromatiche che lo rendono uno degli esponenti del Modernismo più celebrati per l’uso del colore in architettura. Nel 1928 apre un proprio studio in Svezia, a Göteborg, per poi rientrare a Zurigo dove comincia a lavorare in società con il cugino Emil Roth. Risale a questo periodo il suo progetto più noto, le Case Doldertal (1935-36), concepito dai due cugini assieme a Marcel Breuer, splendido esempio di edifici rialzati su pilotis come prevedeva il verbo del Corbusier. Roth è protagonista anche di un’intensa attività associativa: membro del CIAM (Congressi Internazionali di Architettura Moderna), dirige dal 1943 al 1956 il periodico Werk e pubblica nel 1940 l’importante antologia “La Nouvelle Architecture”, bibbia del nascente International Style. Insegna a Washington, ad Harvard e soprattutto all’ETH di Zurigo (1951-71) ed è anche designer, con creazioni oggi riproposte dal brand italiano MisuraEmme.Scopri di più