Cassina
Ombra Tokyo Sedia
Prezzo € 1.738,00
La sedia Ombra Tokyo nasce dalla mano di Charlotte Perriand che nel 1954 ne disegna il progetto poi ripreso anni dopo da Cassina. Proprio come la sedia Hill House 1 di Charles Rennie Mackintosh, la sua ispirazione nasce nientemeno che dall’Oriente, più precisamente dal Giappone dove geometrie ed essenze si uniscono in un tutt’uno puro ed essenziale. Ombra Tokyo prende forma da un solo pezzo di compensato di rovere che pare piegato, tagliato e curvato secondo la tradizione dell’origami. La sua seduta sottile originata dalle tecniche costruttive di Cassina per plasmare la materia rappresentò al tempo un’innovazione unica, divenuta poi espressione di essenzialismo formale e minimalismo senza eguali.
L.45 x P.51 x H.67 cm
Altezza seduta 45 cm
Salvioni Design Solutions consegna in tutto il mondo. È disponibile anche il servizio di montaggio ad opera di squadre di personale specializzato.
Ogni articolo è prodotto secondo il gusto e le indicazioni del cliente in una finitura personalizzata, per cui i tempi di produzione possono variare in base alla versione scelta.
Il nostro obiettivo principale è di soddisfare le aspettative del cliente e garantire tutta la cura e l’attenzione a 360°.
Per scoprire tutti i servizi disponibili, visita la pagina dedicata
Personalizza la tua richiesta
Struttura
Seleziona
I colori visualizzati, per ragioni tecniche, sono indicativi e possono differire dall'originale.
Il prezzo potrebbe subire delle variazioni in relazione alla categoria/finitura scelta.
Contattaci per ricevere un preventivo personalizzato
Rovere Tinto Nero
Rovere Naturale


Seleziona
Seleziona
Fondata nel 1927 dai fratelli Cesare e Umberto nel cuore della Brianza del mobile, Cassina è una delle aziende più longeve del design industriale Made in Italy. A partire dai primi anni ’30, i fratelli Cassina individuano la forte domanda di arredo per la casa e interpretano con lungimiranza il gusto rinnovato delle nuove classi emergenti, dando inizio ad una vera e propria rivoluzione del settore dell’arredamento d’interni. Sin da subito l’azienda intraprende un percorso volto alla ricerca e all’innovazione, coinvolgendo prestigiosi designer e architetti nello studio di nuovi modelli per l’arredo. In questi anni nasce la collaborazione con Gio Ponti fautore di pezzi iconici quali la sedia modello 646, denominata Leggera, e la successiva seduta modello 699 o Superleggera.Scopri di più
Designed by
Charlotte Perriand
Charlotte Perriand (1903-1999) è stata una delle figure femminili di maggior rilievo nella storia dell’architettura e del design del Novecento. Deve gli inizi della sua carriera a Le Corbusier, nume del Movimento Moderno, nel cui studio entra poco dopo la fine del suo percorso d'istruzione e con il quale collabora per dieci anni, dal 1927 al 1937. I due firmano alcuni degli arredi più celebri del Modernismo, in cui danno piena dignità artistica a un materiale come il tubolare d’acciaio. Personalità forte e indipendente, gradualmente comincia a sentire l’esigenza di una maggiore possibilità di espressione individuale, e comincia a lavorare in proprio, o in collaborazione con l’altrettanto celebre Jean Prouvé. Ama molto i viaggi e non si pone confini: ha occasione di visitare l’Unione Sovietica e il Giappone, dove trascorre tutto il periodo della Seconda Guerra Mondiale. Nel Dopoguerra lavora sempre più spesso in proprio, ammorbidendo le sue linee e allontanandosi dall’influenza del Modernismo. Fra i suoi progetti più celebri, l’interno del Palazzo della Nazioni Unite a Ginevra e la stazione sciistica di Méribel. I suoi arredi sono tutti riediti da Cassina.Scopri di più