Robert Arthur Morton Stern | Le collezioni del designer

Robert Arthur Morton Stern

Robert Arthur Morton Stern
Robert Arthur Morton Stern (1939-) è un importante architetto americano il cui stile è basato su un concetto di “nuovo classicismo” che rielabora in maniera sobria ed equilibrata gli elementi costruttivi tradizionali dell’architettura, cercando di legarsi in maniera armoniosa con stili e tradizioni locali del contesto in cui i suoi edifici saranno inseriti. Associato nei primi anni di attività (soprattutto fra gli anni ‘70’ e l’inizio degli anni ’80) al movimento Post-Moderno, Robert A. M. Stern si è avvicinato in seguito ai principi della Nuova Architettura Classica che stava fiorendo a New York in quel periodo. Il suo studio RAMSA (Robert A.M. Stern Architects), fondato nel 1977, è stato negli anni protagonista di importanti realizzazioni quali i grattacieli newyorkesi 15 Central Park West (2005-08), rivelatosi presto uno dei complessi residenziali dal maggior successo finanziario della storia con vendite totali per oltre 2 miliardi di dollari, 220 Central Park South (2013-19) o 520 Park Avenue (2014-18). Altre opere da ricordare sono il Comcast Center di Filadelfia (2005-08), secondo edificio più alto della Pennsylvania, e la Fell Hall della Brooklyn Law School a New York (1994), valsagli nel 2011 la vittoria del prestigioso Premio Dreihaus, massimo riconoscimento nell’ambito dell’architettura classica. Stern è stato anche protagonista di un’importante attività didattica che lo ha visto guidare per diversi decenni (dal 1998 al 2016) la Scuola di Architettura presso l’importante Università di Yale. Inserito nella Hall of Fame del premio AD100, assegnato dalla rivista Architectural Digest, Stern ha avuto poche occasioni di lavorare nell’ambito del design di prodotto: si ricordano in particolare alcune porte disegnate per il brand italiano Lualdi.