Odile Decq
Odile Decq (1954-) è un’importate architetta francese nota per i suoi edifici dalle forme ardite e dinamiche. Alla base della sua ricerca formale vi è il concetto di “hypertension”, nella quale le superfici e gli spazi vengono modellati secondo una tensione formale estrema fatta di angoli allungati e linee irregolari con il fine di creare un’illusione di movimento. Riconoscibilissima anche nel suo inconfondibile look goth, Odile Decq è una vera e propria intellettuale a 360° e guida dal 2007 la Scuola Speciale di Architettura di Parigi. La sua attività professionale ha inizio nel 1985 con la fondazione assieme al compagno Benoît Cornette (1953-1998) dello studio ODBC e vede come primo grande successo internazionale la realizzazione della Banque Populaire de l'Ouest a Rennes (1990), primo edificio per uffici in tutta la Francia ad essere realizzato con una struttura metallica. Seguiranno poi la vittoria del Leone d’oro alla VI Esposizione internazionale d’architettura della Biennale di Venezia (1996) e progetti acclamati come il MACRO – Museo di Arte Contemporanea di Roma (completato nel 2010) o il ristorante Phantom presso l’Opéra Garnier di Parigi. Come molte altre archistar si è cimentata anche con sporadiche apparizioni nel mondo del product design, in particolare per i brand italiani Luceplan e Alessi.