Leon Krier | Le collezioni del designer

Leon Krier

Leon Krier
Léon Krier (1946-) è un celebre architetto lussemburghese, esponente di spicco di una corrente architettonica convintamente anti-modernista spesso definita “nuova architettura classica”. I modelli di riferimento di Krier si trovano nell’architettura tradizionale europea dell’epoca pre-industriale, da cui riprende edifici da lui ritenute “oggetti autentici” senza tempo e dunque non suscettibili di modifiche: da qui la ripresa di tipologie architettoniche oggi poco comuni come torri e palazzine e la profonda opposizione a costruzioni più moderne come i grattacieli, da lui ritenuti figli di semplici mire speculative. Questa sua attitudine pre-moderna ha trovato assonanze nel pensiero del Principe del Galles Carlo d’Inghilterra, con il quale ha stretto una solida amicizia e per il quale è stato a lungo consulente per le questioni architettoniche. È su input di Carlo che Krier ha avuto modo di realizzare il suo progetto più noto, il villaggio di Poundbury (1988-95), situato a Dorchester su terre di proprietà del principe, peculiare esempio di “città ideale” a misura d‘uomo costruita a tavolino per riallacciarsi alla tradizione rurale inglese. Il legame di Krier con l’Inghilterra è di lunga data: è infatti Londra la città dove mosse i primi passi professionali come collaboratore di James Stirling, dopo gli anni da studente in Germania al seguito del fratello maggiore Rob Krier (anch’egli celebrato architetto di fama internazionale). Sono invece gli Stati Uniti il paese dove hanno attecchito maggiormente le idee di Krier in ambito urbanistico, portandolo ad essere ispiratore della corrente del New Urbanism che propugnava il ritorno a città di stampo tradizionale in cui l’uso dell’automobile non sia risulti indispensabile, dove ogni quartiere ospiti attività di tipo diverso, in contrasto con la teoria imperante della zonizzazione. La maggior parte dei progetti di Krier non è mai stata realizzata ed è rimasta allo stato di disegno. Nell’ambito del design di prodotto Krier ha lavorato dal 1991 in esclusiva per Giorgetti, ebanista tradizionale della Brianza pienamente in linea con i suoi ideali di recupero della bellezza del passato.