Ignazio Gardella

Ignazio Gardella (1905-1999) è stato uno dei grandi architetti italiani del Novecento. Professionista versatile e impeccabile, ha svolto spesso il ruolo di trait d’union fra la prassi sul campo e la teorizzazione accademica, portata avanti in quasi un trentennio di insegnamento accademico presso lo IUAV di Venezia. Iniziò la sua carriera negli anni ’30 inscrivendosi nella corrente del Razionalismo italiano, con realizzazioni iconiche come il dispensario antitubercolare di Alessandria. Gradualmente il suo linguaggio progettuale si fa più ricco e si ricollega anche alle esperienze del neoclassicismo lombardo, permettendogli nel dopoguerra di dare vita opere come la mensa della Olivetti a Ivrea, il PAC di Milano (che avrebbe poi ricostruito esattamente com’era negli anni ’90, dopo che era andato distrutto in un attentato mafioso) o la Casa delle Zattere a Venezia, la sua opera più celebrata ma anche la più discussa. Il suo contributo al mondo del design è passato attraverso la Azucena, da lui fondata nel 1947 assieme a Luigi Caccia Dominioni e Corrado Corradi Dell’Acqua con lo scopo di mettere in produzione i loro mobili. Alcuni suoi arredi sono oggi riproposti da Molteni & C., MisuraEmme e Santa&Cole, mentre le sue lampade sono rieditate da Tato Italia.
Filtra per: Brand Tipologia
Versioni Tato Arenzano Lampada da Terra
X

Versioni Molteni&C Blevio Tavolo
X

Prezzo a partire da
€ 9.409,00
Versioni Tato Coppa Aperta Lampada da Parete
X

Versioni Santa & Cole Digamma Poltrona
X

Prezzo a partire da
€ 5.630,00
Versioni Tato Doppio Vetro Lampada da Parete
X

Versioni Misuraemme Elegie Libreria
X
