Gino Sarfatti

Gino Sarfatti (1912-1985) ha ricoperto un ruolo chiave nella storia del design italiano dell’illuminazione, nella doppia veste di designer e imprenditore. Nato a Venezia da una famiglia della grande borghesia ebraica cittadina, ex ingegnere aeronautico, Sarfatti ha approcciato il design da autodidatta, fondando nel 1939 l’azienda Arteluce e firmando in prima persona la maggior parte dei modelli a catalogo. Arteluce è una delle pochissime realtà milanesi ad affrontare il tema dell'illuminazione con piglio moderno, distanziandosi dagli stili tradizionali allora in voga e inserendosi nel solco delle nuove proposte architettoniche che stavano in quegli anni rivoluzionando lo stile degli interni cittadini a firma di architetti come Gio Ponti o Emilio Lancia. Dopo essersi rifugiato in Svizzera durante la Seconda Guerra Mondiale per sfuggire alle persecuzioni razziali, Sarfatti nel Dopoguerra continuerà la sua incessante ricerca produttiva che concepisce la luce come un elemento teso a valorizzare al massimo gli spazi architettonici. Oltre ad aver progettato più di 400 modelli di serie, è stato chiamato anche a curare l’illuminazione di teatri (come il Teatro Regio di Torino o il Piccolo Teatro di Milano), musei (tra cui il Museo del Castello Sforzesco) e navi da crociera. È stato insignito di due Compassi d’Oro (1954, 1955) e della Medaglia d’Oro alla XV Triennale (1973). Nel 1973 cede Arteluce a Flos. Oggi la maggior parte delle sue creazioni sono riproposte dal brand danese Astep, fondato dal nipote Alessandro Sarfatti.
Filtra per: Brand Tipologia
Versioni Astep 2065 Lampada a Sospensione
X

Prezzo a partire da
€ 1.244,00
Versioni Flos 2097 Lampada a Sospensione
X

Prezzo
€ 1.820,00
Versioni Astep 2109 Lampada a Sospensione
X

Prezzo a partire da
€ 6.710,00
Versioni Astep 237 & 238 Lampada da Parete
X

Prezzo a partire da
€ 598,00
Versioni Astep 548 Lampada da Tavolo
X

Prezzo
€ 1.440,00