Diébédo Francis Kéré | Le collezioni del designer

Diébédo Francis Kéré

Diébédo Francis Kéré
Diébédo Francis Kéré (1966-) è considerato uno dei più importanti architetti africani contemporanei, primo di quel continente ad essere insignito nel 2022 dell’insigne Premio Pritzker, considerato alla stregua di un Nobel per l’Architettura, poi bissato l’anno seguente con il quasi altrettanto illustre Premio Imperiale Giapponese. Possiede sia la nazionalità del Burkina Faso, suo paese di origine, sia quella della Germania, paese in cui si è trasferito nel 1985 per studiare grazie a una borsa di studio presso la Technische Universität di Berlino, città in cui è situata dal 2005 anche la sede principale del suo studio. Kéré rimane comunque legatissimo alla madrepatria e al suo villaggio natale di Gando, presso il quale ha realizzato l’opera che lo ha reso famoso a livello internazionale, la locale scuola elementare (2001, poi ampliata più volte negli anni seguenti), premiata nel 2004 con l’Aga Khan Award. È centrale nell’opera di Kéré la ripresa di tecniche costruttive tradizionali burkinabè e di elementi stilistici tipici dell’architettura vernacolare dell’Africa occidentale, con spesso limitati ad un solo piano d’altezza che vedono un ampio uso di legno e semplici mattoni, in un’operazione che si può in qualche modo considerare parallela alla risposta occidentale dei valori del classicismo, in opposizione allo stile standardizzato e “globalista” delle più note archistar. Non a caso è proprio in Africa che vedono la luce molti dei suoi progetti più noti, tra cui il rinnovamento del Parco Nazionale del Mali (2010), che comprende l’allestimento di nuove strutture, il Lycée Schorge Secondary School in Burkina Faso (2017) e lo Startup Lions Campus in Kenya (2021). Altre sue creazioni molto note sono lo Xylem pavilion (2019) negli Stati Uniti, costruiti interamente con tronchi di alberi morti e l’allestimento del 2017 al Serpentine Pavilion di Londra, che vedeva al suo interno la presenza di alcuni sgabelli disegnati dallo stesso Kéré e prodotti dall’italiana Riva 1920, specialista nella lavorazione del legno massello.