Carlo Mollino

Carlo Mollino (1905-1973) è stato una delle figure più eccentriche e peculiari del design dell’architettura italiani nel Novecento. Nato e vissuto a Torino fino alla sua morte, figlio di un importante ingegnere, Mollino è molte cose contemporaneamente: dandy e gran viveur, provetto sciatore (disciplina che insegna e su cui scrive un celebre manuale), appassionato pilota automobilistico (negli anni ’50 corre la famosa 24 Ore di Le Mans su un’auto disegnata e progettata da lui stesso) e di aeroplani acrobatici, raffinato fotografo (spesso a tema erotico). Ma è soprattutto architetto, e lo è a modo suo, inseguendo uno stile estremo e barocco che gli vale tanti ammiratori quanti detrattori. Fra le sue opere più celebri vi sono il Teatro Regio di Torino e Casa Garelli a Champoluc. Quel che più è rimasto di lui sono però i suoi arredi, dalle curve ardite e sinuose, spesso ispirate alle forme del corpo femminile, eredi di suggestioni del Surrealismo e a loro volta prefiguratori della tendenza al Biomorfismo che prende piede nel design internazionale a partire dagli anni ’50. Dietro l’apparenza onirica, i mobili di Mollino nascondono una rigorosa precisione ingegneristica, recuperata con il massimo scrupolo filologico dalle riedizioni che Zanotta ne propone in esclusiva a partire dal 1982.
Filtra per: Brand Tipologia
Versioni Zanotta Cavour CM Scrivania
X

Prezzo a partire da
€ 14.542,00
Versioni Zanotta Reale Tavolo
X

Prezzo a partire da
€ 4.301,00