Antonino Sciortino

Antonino Sciortino (1962-), scultore e designer, è noto per le sue opere in ferro realizzate con sottili fili in “ferro cotto” che rendono il materiale più facilmente plasmabile con fini espressivi sempre nuovi. Sciortino usa il ferro per creare piccole figurine metalliche stilizzate, oppure giustappone tanti filamenti per formare basamenti e schienali di sedute a cui i giochi di chiaroscuri fra luci e ombre conferiscono una fascinosa vitalità, o ancora dà vita a creazioni minimaliste e enigmatiche in cui il filo di ferro a cotto è disposto secondo una logica apparentemente casuale. Nato a Palermo, Sciortino è un autodidatta: ha imparato a lavorare la materia in tenera età accanto al fratello, fabbro di professione, e ha cominciato la sua attività con l’apertura di un laboratorio creativo a Milano solo dopo in quarant’anni. In mezzo si è invece dedicato alla sua altra grande passione, la danza, lavorando come coreografo e ballerino in numerose trasmissioni televisive. Oltre ai pezzi unici in edizione limitata sfornati dal suo atelier, Sciortino ha avviato anche produzioni in serie entrate nei cataloghi di alcuni grandi brand dell’arredo italiano e internazionale, primo fra tutti Baxter. Sue creazioni figurano anche nei cataloghi di marchi come Serax, La Cividina e Roda.
Filtra per: Brand Tipologia
Versioni Baxter Gibellina Vestita Tavolino
X

Versioni Baxter Ginestra Vestita Sedia
X

Versioni Roda Ombrina Gazebo
X
